CHI PUO' FARE IL 730 | CHI NON PUO' FARE IL 730 |
LAVORATORE DIPENDENTE O PENSIONATO CHE DICHIARA (OLTRE IL REDDITO DA LAVORO O DA PENSIONE) ANCHE REDDITI RELATIVI A: IMMOBILI, DIVIDENDI AZIONARI, COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE etc. | CONTRIBUENTE CHE ABBIA REDDITI DI PARTECIPAZIONE , REDDITI DI LAVORO AUTONOMO O REDDITI DI IMPRESA PER I QUALI SIA STATO TITOLARE DI PARTITA IVA (IN QUESTO CASO DEVE COMPILARE IL MODELLO "UNICO"). |
CHI PUO' FARE LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA | CHI NON PUO' FARE LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA |
SOLO IL MODELLO 730
CONSENTE AI CONIUGI LA POSSIBILITA DI DICHIARARE I
REDDITI CONGIUNTAMENTE, FAVORENDO LEVENTUALE
COMPENSAZIONE DIMPOSTA TRA I CONIUGI STESSI. E INOLTRE POSSIBILE LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA ANCHE NEL CASO IN CUI IL CONIUGE NON SIA A CARICO (ABBIA CIOE REDDITI SUPERIORI A EURO 2.840,52). |
L'UNICO IMPEDIMENTO E' COSTITUITO DALL'EVENTUALE PRESENZA (DA PARTE DI UNO DEI CONIUGI) DI REDDITI DI PARTECIPAZIONE , REDDITI DI LAVORO AUTONOMO O REDDITI DI IMPRESA, COME SOPRA DETTO.. |
Si fornisce in forma sintetica un elenco delle più comuni spese
che possono essere portate in detrazione nel 730.
Sono detraibili dai redditi se documentati da fatture, ricevute o
tickets (se di farmacie convalidate da timbro).
* la detraibilita' va specificatamente verificata
* la detraibilita' va specificatamente verificata
N.B. nel caso di spesa non specificatamente
elencata puo' essere richiesto parere non vincolante, di
detraibilita' tramite E-Mail ad uno degli Uffici Autorizzati CAF.
Si ricorda che le cessioni , gli acquisti, le variazioni di residenza e gli importi dei canoni di affitto annuale degli immobili, e le altre variazioni anagrafiche avvenute nel corso dell'anno 2005 debbono essere comunicati immediatamente allo studio incaricato della redazione delle dichiarazioni.